Cucina angolare: tradizione e stile

Cucina angolare come progettarla

La cucina angolare è la conformazione maggiormente presente nelle case degli italiani. Permette di sfruttare due pareti contigue e di ottimizzare lo spazio. Spesso è una scelta obbligata a causa della posizione degli attacchi e degli scarichi, ma altre volte può essere una vera e propria scelta stilistica.

Ideale sia per ambienti piccoli che per open space, l’importante è saper giocare in modo corretto su colori e pensili per donare la giusta proporzione. Vediamo quindi assieme come realizzare e progettare una cucina angolare.

Cucina ad angolo: quando sceglierla

Come abbiamo visto poco fa, la cucina ad angolo può essere scelta sia in ambienti grandi che in spazi ristretti. Quando la cucina è di piccole dimensioni è bene scegliere colori chiari per illuminare l’ambiente. I pensili è meglio che siano pochi e giocare piuttosto su mobiletti a giorno o mensole. In questo modo si crea un ambiente leggero e divertente. Si può giocare anche su diverse altezze per dare ancora più movimento alla composizione.

La soluzione cucina angolare è utilizzata spesso anche nei grandi open space. Occupare un angolo dell’ambiente con un’ampia composizione angolare permette di ricavare un angolo pranzo con tavolo e sedie. Se l’ambiente lo permette possiamo anche pensare ad una cucina ad angolo con penisola, dove posizionare un bancone o il piano cottura.

Le composizioni cucine ad angolo vengono scelte soprattutto quando la stanza ha una forma quadrata. In questo caso infatti si riesce ad equilibrare lo spazio con una composizione che occupa due pareti.

Come disporre la cucina ad angolo

L’ideale nella disposizione di una cucina è di seguire la regola del triangolo. In sostanza i tre elementi fondamentali in cucina, piano cottura, lavello e frigorifero, devono essere disposti in modo da formare un triangolo equilatero. In questo modo cucinare risulta davvero comodo e pratico. Questa è la regola ideale, ma poi naturalmente tutto dipende da come sono disposti gli scarichi e gli attacchi. Se volete approfondire l’argomento ecco l’articolo di riferimento:

Spesso infatti per posizionare in modo corretto la cucina bisogna partire dalla posizione dell’acqua e del gas o delle prese elettriche se decidiamo di acquistare un piano cottura ad induzione. Possiamo trovarci quindi ad avere sia il piano cottura che il lavello sullo stesso lato, oppure distribuiti sui due lati della composizione. È in ogni caso fondamentale che tra il piano cottura e il lavello vi sia del piano da lavoro libero, per permetterci di preparare le pietanze. 

Disporre le cucine angolari piccole

Quando lo spazio è poco è fondamentale organizzarlo al meglio. Scegliere la disposizione della cucina quindi riveste un ruolo importantissimo. Idealmente quindi nelle cucine piccole angolari vale la pena rispettare il più possibile la regola del triangolo. Poi ricordate che per cucinare si ha bisogno di spazio d’appoggio, quindi privilegiate la realizzazione di ampi piani d’appoggio e se necessitate di appoggio per piccoli elettrodomestici, quali tostapane o bollitore, preferite la progettazione di alcune mensole su cui riporli in modo da lasciare il top cucina il più libero possibile. Solo così le piccole cucine ad angolo saranno davvero funzionali.

Base ad angolo: come sfruttare lo spazio

Esistono differenti tipi di angolo per la cucina. La soluzione più facile è quella di posizionare una base a 45° rispetto quelle adiacenti. In questo modo si perde un po’ dello spazio presente nell’angolo, ma non si ha bisogno di utilizzare basi realizzate a misura. Alcune aziende realizzano una base a pentagono che va a riempire anche questi spazi laterali in modo da sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Questo tipo di angolo è di solito utilizzato nelle cucine classiche.

Nelle cucine moderne e contemporanee l’angolo viene invece sfruttato da basi che seguono la forma della parete. Per sfruttare al meglio questo spazio vengono inseriti dei meccanismi con cestelli estraibili che permettono di sfruttare tutta la profondità della base. Sono sicuramente comodi anche se bisogna stare attenti a non caricarli troppo di peso. Ci sono poi delle basi ad angolo con le due antine che si aprono frontalmente e consentono di accedere al vano interiore senza problemi. Per approfondire l’argomento potete leggere il nostro articolo su come sfruttare l’angolo della cucina.

Le colonne ad angolo

Nella cucina angolare, un’altra soluzione per sfruttare l’angolo sta nel posizionare una colonna dispensa. Si tratta di una conformazione insolita, ma permette di sfruttare tutto l’angolo grazie a comodi cestelli girevoli. In questo modo la dispensa risulterà sempre in ordine. Se cercate consigli su come tenere in ordine la dispensa potete leggere il nostro articolo. Naturalmente se scegliete questa soluzione non dovrete posizionare né il piano cottura né il lavello troppo a ridosso dell’angolo, altrimenti risulterà difficile utilizzarli.

Lavello ad angolo

Nelle cucine classiche viene spesso posizionato il lavello nell’angolo. Si tratta di una soluzione adottata principalmente per conferire alla cucina un aspetto diverso dal solito, ma noi ci sentiamo di sconsigliarlo. Non ci sono infatti molti modelli di lavello ad angolo e quindi la scelta non è ampia e non è nemmeno comodo da utilizzare. Ci sono modelli con le due vasche laterali ed altre con le vasche in linea e il gocciolatoio accanto. Sicuramente la cucina angolare avrà un aspetto diverso, ma bisogna sempre valutare bene la funzionalità.

Piano cottura ad angolo

Posizionare il piano cottura ad angolo è l’ultima idea per progettare la cucina angolare. È una soluzione molto gettonata nelle cucine classiche perché permette di posizionare anche una grande cappa che sovrasta la zona cottura. Anche in questo caso però non esiste una vasta scelta di elettrodomestici angolari e bisogna quindi accontentarsi di quello che offrono i produttori. 

Il fornello ad angolo può anche essere comodo da utilizzare soprattutto se ai due lati sono presenti due ampi piani da appoggio. E dal punto di vista estetico la cucina con piano cottura ad angolo assume un fascino particolare, grazie soprattutto alla grande cappa camino che fa da cornice.

La cucina angolare è quindi una soluzione molto utilizzata e presenta i lati positivi e lati negativi.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: