Scegliere il letto con rete sollevabile

Il letto con contenitore nella camera

Lo spazio di contenimento non basta mai nelle camere da letto. Perché allora non sfruttare anche lo spazio sotto il materasso? È questa la trovata geniale dei letti con contenitore. Grazie ad un vano capiente è infatti possibile sfruttare lo spazio sotto il letto per riporre ogni genere di oggetti, il cambio stagione e coperte e piumoni ingombranti. È quindi la soluzione ideale per camere da letto poco spaziose.

Scopriamo quindi più da vicino tutte le caratteristiche del letto con contenitore.

Letto con contenitore: guadagnare spazio

Come abbiamo visto, il letto con contenitore è nato principalmente per sfruttare lo spazio al di sotto al materasso. È infatti una comodissima soluzione salvaspazio per le camere da letto di piccole dimensioni. Il contenitore del letto si trasforma in un comodissimo armadio orizzontale dove poter riporre ad esempio piumoni e coperte o il cambio di stagione, insomma tutte quelle cose ingombranti che altrimenti occuperebbero molto spazio nell’armadio.

In alcuni casi, dove lo spazi è davvero poco, il contenitore può essere utilizzato come sostituto vero e proprio dell’armadio: l’importante in questo caso è l’organizzazione del vano con scatole per mantenere sempre l’ordine in modo semplice e veloce. Se desiderate approfondire le soluzioni alternative all’armadio in camera ecco un articolo:

Oltre ad avere un’utilità funzionale, il letto sollevabile colpisce anche per il suo aspetto estetico, che ben si adatta ad arredare camere dal gusto classico, ma anche soluzioni moderne.

I vantaggi del letto con contenitore

Il vantaggio principale del letto con contenitore è senza dubbio la sua funzione salvaspazio. Il vano sotto il letto, che altrimenti andrebbe perso, viene sfruttato al meglio.

Il secondo importante vantaggio è l’ordine: infatti, sollevando la rete con un semplice movimento si svela tutto il vano sottostante dove è facile trovare le cose riposte e mantenere l’ordine. Il nostro consiglio è quello di utilizzare delle scatole se si decide di riporre nel vano anche degli oggetti o degli indumenti di piccole dimensioni. In questo modo il cassettone sotto letto viene sfruttato al meglio e soprattutto mantenuto sempre in ordine.

Gli svantaggi del letto con contenitore

Gli unici svantaggi del letto con rete sollevabile sono legati alla pulizia. Infatti, il contenitore posto a livello pavimento accumula spesso molta polvere. Scandola Mobili ha studiato per i suoi letti con contenitore una soluzione per agevolare la pulizia: il contenitore possiede un fondo che quindi isola l’interno dal pavimento e il contenitore stesso è sollevato da terra da dei piedini che permettono l’agevole pulizia anche del vano sottostante.

È una buona soluzione per chi soffre di allergia alla polvere e agli acari che non dovrà più rinunciare a questo comodissimo letto. Infatti il letto con cassone è spesso sconsigliato a chi soffre di asma, per la difficile pulizia del vano sotto, dove per forza di cose si accumula polvere. Con questa soluzione invece non ci sono più limitazioni.

Letto con contenitore: i modelli a disposizione

Poiché il letto con contenitore è sempre più richiesto, esistono in commercio davvero tanti modelli. Si parte dai classici letti sommier con rete che si solleva in modo manuale fino ad arrivare a quelli che permettono il sollevamento della doga in modo elettrificato.

Se si possiede già un materasso e si desidera acquistare un letto con rete sollevabile è bene controllare sulla scheda tecnica della rete il peso massimo che può avere il materasso. Se infatti si sceglie un materasso troppo pesante rispetto alla potenza dei pistoncini risulterà difficile sollevare la rete e si rischia che quest’ultima non resti aperta e continui a chiudersi.

I modelli più semplici che sfruttano il vano sotto il materasso sono composti da dei cassettoni. Vediamo in dettaglio tutti i modelli disponibili.

Letto con rete sollevabile

All’interno della categoria letti con rete sollevabile ne esistono principalmente di quattro tipi. I meccanismi più semplici prevedono la possibilità di alzare la rete in modo manuale grazie all’ausilio di pistoni a gas. La rete si solleva normalmente dal fondo del letto lasciando libero accesso al vano sottostante.

La versione più evoluta di questo meccanismo prevede invece un movimento a due tempi: il primo movimento permette di sollevare la rete dalla parte dei piedi, come per il modello descritto prima, e un secondo movimento permette di sollevare la rete in modo orizzontale.

La rete e il materasso risultano quindi sempre in posizione orizzontale, ma sollevati rispetto al vano sottostante. Questo secondo movimento permette di accedere in modo più comodo al vano sottostante, ma aiuta soprattutto per la quotidiana mansione di rifacimento del letto, perché non c’è bisogno di piegarsi per rimboccare le coperte.

Meccanismi più complessi e adatti a persone anziane sono invece quelli che permettono di sollevare la rete in modo motorizzato, quindi premendo un semplice pulsante.

L’ultimo tipo di meccanismo esistente è quello che prevede il sollevamento della rete lateralmente. Al posto di sollevarsi dai piedi si solleva da un lato per svelare il vano sottostante il materasso. Questo tipo di meccanismo è di solito utilizzato per i letti singoli.

Letto con cassettoni sottoletto

Un altro modo per sfruttare lo spazio sotto il letto è quello di scegliere un letto con cassettoni sottoletto. In questo caso il vano sottostante viene attrezzato con comodi cassetti o cestoni estraibili e non si ha quindi una rete letto sollevabile. Naturalmente lo spazio che viene sfruttato è inferiore rispetto a quello utilizzabile con rete sollevabile, ma un ottimo compromesso per tenere in ordine ad esempio la biancheria. Quando si sceglie questo tipo di letto va considerato che deve esserci lo spazio sufficiente per aprire i cassetti a lato e non è quindi adatto per una stanza stretta.

Le misure del letto con contenitore

I letti con contenitore hanno diverse dimensioni a seconda del modello scelto. L’aspetto positivo è che ingombrano quanto un letto normale dello stesso modello, ma permettono di sfruttare al meglio lo spazio. Scandola Mobili propone ben quattro diversi modelli di letto con rete sollevabile.

Si va dal classico sommier in legno senza testiera, quindi dalle linee semplici e lineari che ha le seguenti dimensioni: L. 170 cm, H. 38 cm, P. 211 cm. Ci sono poi modelli più complessi e lavorati, come il letto Tabià, ma che mantiene comunque un ingombro molto simile al sommier.

Da poco è stato inserito a catalogo il nuovo letto Fada con rete sollevabile, che presenta linee più moderne e contemporanee. Le misure di questo letto sono leggermente superiori a quelli visti fino ad adesso, perché presenta una larghezza di 178 cm, un’altezza comprensiva di testiera di 85,5 cm, mentre il contenitore è alto 34 cm e la profondità è di 222 cm. Tutti i letti con rete sollevabile proposti da Scandola Mobili sono sollevati da terra permettendo un’agevole pulizia del pavimento sottostante.

Il letto con contenitore è quindi un’ottima soluzione per chi possiede una camera di piccole dimensioni e desidera sfruttare al meglio lo spazio disponibile.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share